Studio Legale

Infezione Post-Operatoria: L’Onere della Prova Grava sulla Struttura Sanitaria

La responsabilità sanitaria in caso di infezioni post-operatorie segue un principio giurisprudenziale consolidato: è la struttura sanitaria a dover dimostrare di aver adottato tutte le misure necessarie per prevenire il rischio infettivo. La recente sentenza n. 1833 del 27 dicembre 2024, emessa dal Tribunale di Reggio Calabria, ha ribadito questo principio, condannando una struttura al […]

Infezione Post-Operatoria: L’Onere della Prova Grava sulla Struttura Sanitaria Leggi tutto »

Responsabilità Sanitaria e Infezioni Nosocomiali: l’Onere della Prova in capo alle Strutture Sanitarie

La responsabilità sanitaria per le infezioni nosocomiali è un ambito giuridico ampiamente trattato dalla giurisprudenza, che ha consolidato il principio secondo cui l’onere della prova grava sulla struttura sanitaria. Un recente contributo in questa direzione è arrivato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 6386/2023, che ha ribadito con fermezza un punto cardine: è

Responsabilità Sanitaria e Infezioni Nosocomiali: l’Onere della Prova in capo alle Strutture Sanitarie Leggi tutto »

Il principio della corrispondenza fra il chiesto ed il pronunciato: Ordinanza n. 5717/2025 della Corte di Cassazione

L’Ordinanza n. 5717 del 4 marzo 2025 della Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – conferma l’importanza del principio di corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato, sancito dall’art. 112 del codice di procedura civile. Si tratta di un fondamento essenziale del processo civile italiano, finalizzato a garantire che il giudice si esprima

Il principio della corrispondenza fra il chiesto ed il pronunciato: Ordinanza n. 5717/2025 della Corte di Cassazione Leggi tutto »

Cartella clinica incompleta: profili di responsabilità e valore probatorio

La cartella clinica è uno strumento essenziale per documentare l’intero percorso diagnostico e terapeutico di un paziente. Oltre alla sua funzione assistenziale, assume un valore determinante nei procedimenti giudiziari relativi a responsabilità medica, costituendo una prova documentale primaria per l’accertamento delle condotte sanitarie. In ambito giuridico, la cartella clinica rappresenta un punto di riferimento cruciale

Cartella clinica incompleta: profili di responsabilità e valore probatorio Leggi tutto »

Tac cranio senza diagnosi e decesso del paziente: quando l’errore diagnostico diventa responsabilità medica

Nel contesto della responsabilità medica, ogni caso giudiziario porta con sé non solo un risvolto umano, ma anche una riflessione profonda sulla tutela del paziente e sull’importanza cruciale di una diagnosi tempestiva. Il caso di un paziente deceduto a seguito di una TAC cranio non correttamente interpretata evidenzia in modo drammatico il peso di un

Tac cranio senza diagnosi e decesso del paziente: quando l’errore diagnostico diventa responsabilità medica Leggi tutto »

Malpractice sanitaria parte 2

L’azione di rivalsa rappresenta uno strumento attraverso cui una struttura sanitaria, pur rispondendo direttamente nei confronti del paziente per il danno subito, può successivamente chiedere al medico responsabile di contribuire, in tutto o in parte, al risarcimento già corrisposto. Tuttavia, i margini entro cui tale rivalsa può essere esercitata sono rigidamente disciplinati dalla normativa vigente.

Malpractice sanitaria parte 2 Leggi tutto »

Malpractice sanitaria parte 1

Con la sentenza n. 34156/2023, la Corte di Cassazione ha affrontato tre temi centrali in materia di malpractice sanitaria, offrendo importanti chiarimenti sulla responsabilità della struttura sanitaria, sull’azione di rivalsa nei confronti del medico, e sull’applicabilità dell’art. 2236 c.c. in caso di prestazioni di particolare complessità. La vicenda nasce da una causa intentata da una

Malpractice sanitaria parte 1 Leggi tutto »

Violazione del Principio della Corrispondenza tra Chiesto e Pronunciato

Il Tribunale viola il principio di corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato, previsto dall’art. 112 c.p.c., quando liquida un danno da perdita del rapporto parentale in luogo della richiesta espressa di danno parentale, esistenziale e morale. Tale discrepanza tra domanda e decisione comporta una violazione del principio dispositivo e del diritto di difesa, elementi

Violazione del Principio della Corrispondenza tra Chiesto e Pronunciato Leggi tutto »

Decesso della vittima prima della conclusione del giudizio

Con l’ordinanza n. 2641 del 4 febbraio 2025, la Corte Suprema di Cassazione ha affrontato una delicata questione in materia di risarcimento del danno alla salute, concentrandosi sul caso in cui la vittima deceda prima della conclusione del giudizio per cause non direttamente riconducibili alla menomazione derivante dall’illecito. La Suprema Corte ha chiarito che, in

Decesso della vittima prima della conclusione del giudizio Leggi tutto »